Infermiere
L’infermiere in Italia è il professionista sanitario con laurea triennale nell’area delle scienze infermieristiche, che secondo i requisiti previsti dalla normativa è responsabile dell’assistenza infermieristica generale in Italia (Decreto Ministeriale n. 739/1994) e nel resto di Europa con le direttive Europee 2005/36 e 2006/100. L’attuale percorso formativo per diventare infermieri e per proseguire gli studi – una volta conseguito il titolo che abilita all’esercizio professionale – si sviluppa secondo le disposizioni del decreto del ministero dell'Università del 3 Novembre 1999, n° 509, modificato poi in DM 22 Ottobre 2004, n° 270.
Offerte di lavoro
Posizione: Infermieri - Tempo Indeterminato - Fondazione Sacra Famiglia Onlus Località: Loano e Andora Contatti: - Tel.
- 019.670111 / 2
Posizione: Infermieri - Tempo Indeterminato - Proges Località: Bologna Contatti: - Tel.
- /
- selezione@proges.it
Posizione: Incarichi in regime libero-professionale Località: Azienda Servizi alla Persona del Forlivese Contatti: - Tel.
- 0543 1900837
- info@aspforlivese.it
Posizione: N. 3 Infermieri - Tempo Indeterminato e a Tempo pieno in Libera Professione - A.P.S.P. “Suor Agnese” Località: Via Fratelli Ballerin 1 – 38053 Castello Tesino (Tn) Contatti: - Tel.
- 0461-594166
- /
Posizione: Collaboratore Professionale Infermiere - Azienda Servizi alla Persona del forlivese Località: Via Piccinini, 66 - 47016, Predappio (FC) Contatti: - Tel.
- 0543 1900837
- /
Posizione: Personale infermieristico sedi liguri di Fondazione Sacra Famiglia Onlus Località: / Contatti: - Tel.
- 019670111
Posizione: N. 2 Infermieri (Cat. C Livello Evoluto 1^ Pos. Retr.) - Tempo Indeterminato e a Tempo pieno - A.P.S.P. Centro Residenziale “Abelardo Collini” Località: Via Genova n. 84 - 38086 Pinzolo (Trento) Contatti: - Tel.
- 0465 503665
Posizione: Personale infermieristico per l’organico delle strutture per anziani RP/RSA “G. Di Bari” Località: Montevecchio di Fano (PU) Contatti: - Tel.
- /
Posizione: Infermieri - Villaggio della Consolata - RSA - Serravalle in Casentino Località: Via della Rimembranza, 52010 Serravalle AR Contatti: - Tel.
- +39 347 4871984
Posizione: N. 1 infermiere - A.P.S.P. Centro Residenziale “A. Collini” - Pinzolo (TN) Località: Via Genova n. 84 – 38086 Pinzolo (TN) Contatti: - Tel.
- 0465 503665
Posizione: N. 20 Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (Cat. D) - Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) della Valtellina e dell’Alto Lario Località: Via Stelvio,25 – 23100 Sondrio Contatti: - Tel.
- 0342521111
- /
Posizione: Nº 10 Infermiere italiano diplómato/lareato con nazionalitá europea (con/senza esperanza) Località: Norvegia Contatti: - Tel.
- +34 966 230 152
- /
Posizione: N. 9 Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (Cat. D) - Azienda Servizi alla Persona Forlì Località: Via Piccinini, 66 – 47016 Predappio (FC) Contatti: - Tel.
- /
- /
Posizione: N. 40 Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (Cat. D) - Azienda Socio Sanitaria Territoriale Rhodense Località: Viale Forlanini, 95 – 20024 Garbagnate Milanese (MI) Contatti: - Tel.
- /
- /
Posizione: 9 Infermiere Cat D tempo indeterminato - Azienda Servizi alla Persona del Forlivese Località: Via Piccinini, 66 - 47016 Predappio (FC) Contatti: - Tel.
- +39 0543 1900837
- /
Posizione: Infermieri con contratto il libera professione - Azienda Servizi alla Persona del Forlivese Località: Via Piccinini, 66 - 47016 Predappio (FC) Contatti: - Tel.
- +39 0543 1900837
- info@aspforlivese.it
Posizione: Infermieri CAT. D - Casa di Cura Giovanni XXIII di Treviso Località: Via Giovanni XXIII, 1 31050 - Monastier di Treviso (TV) Contatti: - Tel.
- +39 0422 896323
- uffpaghe3@sogedin.it
Posizione: Ricerca personale infermieristico Località: Villaggio della Consolata Contatti: - Tel.
- +39 0575 519186
- Tel.
- +39 347 4871984
Posizione: Infermieri in Norvegia Località: / Contatti: - Tel.
- +39 091 986 7641
- Tel.
- +39 353 4259287
- /
Posizione: Infermieri per Punti di Prima Assistenza ai bagnanti Località: Cesenatico Contatti: - Tel.
- 0547 83261
- /
Posizione: Infermieri per soggiorni vacanza per minori - D.O.C. s.c.s. Località: Italia Contatti: - Tel.
- +39 0112167990
Posizione: Personale Infermieristico Località: Strutture per anziani RP/RSA "G. Di Bari" - Contatti: - Tel.
- 0721.803171
Posizione: Assunzioni a tempo indeterminato di Infermieri (11 posti) Località: Casa di Riposo “Pietro Zangheri” - Forlì Contatti: - Tel.
- 0543 32594
Posizione: Infermieri per assistenza e cura a domicilio Località: Bellinzona (TI), Svizzera Contatti: - Tel.
- +41 91 850 40 80
- /
Posizione: Ricerca 3 Infermieri con contratto di libera professione - Casa Residenza Anziani "Francesco Barocci" Località: Via Linea Gotica 2, 47027 Sarsina Contatti: - Tel.
- 0547 94996
Posizione: Ricerca personale infermieristico - Casa di Riposo "Orsi-Mangelli" Forlì Località: Via Castel Latino, 1 - 47121 Vecchiazzano, Forlì Contatti: - Tel.
- 0543 401633
Posizione: Struttura per anziani e patologie psichiatriche - Infermiere a tempo Indeterminato Località: via matteotti n. 6 premilcuore (fc) Contatti: - Tel.
- 3498080171
Posizione: Ricerca personale infermieristico - RSA Colle Carducci "Il Castello" Località: RSA Colle Carducci Longiano - Via Cannella 251, Longiano FC Contatti: - Tel.
- 0547667711
Posizione: Ricerca personale infermieristico - Casa di Riposo “Pietro Zangheri” - Forlì Località: Via Publio Fausto Andrelini, 5, 47121 Forlì FC Contatti: - Tel.
- +39 0543 32594
Posizione: Ricerca personale infermieristico - RSA Al Parco di Forlì Località: RSA Al Parco Forlì - Piazzale Delfina Cima, 1, 47121 Forlì FC Contatti: - Tel.
- +39 0543 481491
Posizione: Posizioni a tempo indeterminato - Ospedale Domus Nova di Ravenna Località: Ospedale Domus Nova - Ravenna Contatti: - Tel.
- +39 0544 508404
Posizione: Infermieri a tempo pieno, tempo parziale o in libera professione - Residenza I Girasoli srl Località: Residenza i Girasoli srl, Via S. Demetrio 35 47016 Predappio FC Contatti: - Tel.
- +39 0543 921345
Posizione: Infermiere presso Residenza Sanitaria Psichiatrica "Il Colle" Località: Budrio di Longiano (FC) Contatti: - Tel.
- 0547 613768
Posizione: Infermiere per prelievi venosi e tamponi Località: / Contatti: - Tel.
- 340 2712669
- Tel.
- 0543 26170
Posizione: Infermiere Località: Forlì Contatti: - Tel.
- /
Posizione: Infermieri a tempo pieno, tempo parziale o in libera professione - CRA Orsi Mangelli di Forlì. Località: CRA Orsi Mangelli - Via Castel Latino, 1, 47121 Forlì FC Contatti: - Tel.
- 0543 401633
- biguzzi@coopcad.it
Posizione: Infermiere con diploma di laurea e/o diploma di infermiere ai sensi della normativa vigente Località: Istituto don Ghinelli - Via Don Ghinelli 1b, Gatteo Contatti: - Tel.
- 3393836033
- Tel.
- 3332763710
- /
Posizione: Infermiere addetto alla raccolta del sangue - Avis Forlì Località: / Contatti: - Tel.
- 0543-735075
Posizione: Infermiere presso CRA Spighi Località: Via Verdi n. 4 – 47021 S. Piero in Bagno Contatti: - Tel.
- 0543 900409
- /
Posizione: Infermiere presso CRA Santa Sofia - Coop. Sociale Il Cigno Località: Via Unità D'italia, 45/47 - Santa Sofia Contatti: - Tel.
- +39 0547 25306
Posizione: Infermiere per soggiorni vacanza per minori - D.O.C. s.c.s Località: Piemonte, Emilia Romagna, Toscana Contatti: - Tel.
- 0112167990
Posizione: Collaboratore professionale sanitario personale infermieristico Infermiere cat. D Località: IRST Meldola Contatti: - Tel.
- 0543/739720
- Tel.
- 0543/739721
- /
Posizione: Infermiere libero professionista Località: Villa Orchidee Contatti: - Tel.
- /
- /
Posizione: Infermiere per Strutture Socio Sanitarie Località: Residenza Sanitaria Assistenziale Colle Carducci srl – Via Cannella 251 – 47020 LONGIANO (FC) Contatti: - Tel.
- /
- /
Posizione: Infermiere per Assistenza domiciliare a tempo pieno Località: C.R.A Orsi Mangelli Contatti: - Tel.
- 0543401633
- biguzzi@coopcad.it
Posizione: Infermiere per strutture socio sanitarie Località: Residenza Sanitaria Assistenziale Colle Carducci srl - Via Cannella 251 - 47020 LONGIANO (FC) Contatti: - Tel.
- 0547 667711
Posizione: Infermieri a tempo determinato, scopo assunzione per strutture residenziali per anziani, con possibilità di orario solo diurno. Località: / Contatti: - Tel.
- 05471825320
- Tel.
- 3208969871
Posizione: Infermiere, trasporti secondari in Ambulanza - Pubblica Assistenza città di Ravenna Località: Ravenna e Forlì Contatti: - Tel.
- /
- /
Posizione: Infermiere CRI Forlì Località: Forlì Contatti: - Tel.
- 340 2855494
- /
Posizione: Infermieri e Coordinatore infermieristico Località: Residenza Sanitaria Anziani – Castello di Longiano Contatti: - Tel.
- 0547 667711
Posizione: Infermiere per Centro Riabilitativo residenziale per ragazzi autistici adulti Località: Forlimpopoli Contatti: - Tel.
- 0543/1908012
Posizione: Infermiere a tempo pieno indeterminato Località: Cotignola Contatti: - Tel.
- 0236799451
Posizione: N.2 Infermieri della Categoria C – Livello Evoluto – 1° posizione retributiva Località: Via E. Sottsass n° 11 – 38037 Predazzo (TN) Contatti: - Tel.
- 0462501235
Posizione: Infermiere per Cooperativa in ambito psichiatrico Località: Forlì Contatti: - Tel.
- /
Posizione: Infermiere per strutture socio sanitarie in libera professione o tempo determinato Località: Residenza Sanitaria Assistenziale Colle Carducci srl Contatti: - Tel.
- 0547 667711
- /
Posizione: Infermiere Libero Professionista - Studio infermieristico associato Parisi e Masaia Cesenatico Località: Cervia - Cesenatico - Gatteo Contatti: - Tel.
- 3295665646
- Tel.
- 3487226381
Posizione: Infermieri per due progetti nazionali e Infermieri per Residenza Sanitaria per Anziani a Modena Località: Viale F. Crispi 51a, 20121 - Milano Contatti: - Tel.
- /
- /
Posizione: Infermiere per prelievi venosi e tamponi microbiologici Località: Laboratorio Analisi Suzzi - Cesena Contatti: - Tel.
- 054722376
Posizione: Infermieri per n.12 mesi Località: RSA Al Parco - Forlì Contatti: - Tel.
- 0543 481491
- /
Posizione: Coop Sociale Il Cigno Località: Cesena, Mercato Saraceno e Sogliano al Rubicone Contatti: - Tel.
- 054725306
- /
Posizione: Hospice Villa Adalgisa cerca Infermieri Località: Via Fiume Montone Abbandonato, 447 | 48100 Contatti: - Tel.
- 0544 270467
Posizione: Coop.va Assistentia - 1 infermiere Località: / Contatti: - Tel.
- 0543/36248
- Tel.
- 351/8165438
- /
Posizione: N.3 Infermieri struttura residenziale - Full time a tempo determinato, CCNL ente locale - Livello D Località: Forlì Contatti: - Tel.
- 329 7907364
Posizione: Residenza Pietro Zangheri di Forlì cerca infermieri Località: Via Andrelini, 5 forlì Contatti: - Tel.
- 0543 32594
- /
Posizione: Gi Group S.p.A cerca n.5 infermieri Località: Forlì e provincia Contatti: - Tel.
- 0543 36771
Posizione: La Riabilitazione srl cerca infermieri Località: Via Ravenna, 143/A – 47814 Bellaria Igea Marina (RN) Contatti: - Tel.
- 0541 340062
- /
Posizione: Infermieri per n.6 mesi, con contratto di assunzione a tempo determinato Località: RSA Al Parco di Forlì Contatti: - Tel.
- 0543 481491
- /
Posizione: Assistenza infermieristica/Coordinamento Infermieristico - San Piero in Bagno Località: Casa Residenza Anziani "Camilla Spighi" - San Piero in Bagno Contatti: - Tel.
- /
- /
Posizione: URGENTE - Asp Forlì Località: Strutture CRA di Asp del Forlivese Contatti: - Tel.
- 0543/1900837
Posizione: URGENTE - Infermieri per attività assistenziali Località: Ausl di Piacenza Contatti: - Tel.
- 0523 398821
- Tel.
- 0523 398702
- g.lavezzi@ausl.pc.it
Posizione: Sostituzione ferie e malattie in struttura casa albergo per anziani Località: Coop. soc. L'Incontro Onlus Contatti: - Tel.
- 0543967244
- Tel.
- 3294647440
- /
Posizione: Infermiere Professionale Libero Professionista o Dipendente a tempo determinato Località: Coop. Merit Ptah - Forlì e Ravenna Contatti: - Tel.
- 3382911216
Posizione: Bando di selezione per Infermiere a Stoccarda Località: Ospedale pubblico Klinikum Südwest di Stoccarda Contatti: - Tel.
- 06 56559844
- Tel.
- 0810117975
- /
Posizione: Personale Infermieristico stagionale Località: Italia - Estero Contatti: - Tel.
- 011 21 67 990
Posizione: Infermieri Località: Strutture sanitarie olandesi Contatti: - Tel.
- /
- mireia@euronize.nl
Posizione: Assegnazione incarico libero professionale per assistenza infermieristica Località: Istituti scolastici di Ravenna Contatti: - Tel.
- /
- /
Posizione: Eventuale conferimento di incarichi in regime libero-professionale per “Collaboratore Professionale Infermiere” Località: Strutture Residenziali Asp del Forlivese Contatti: - Tel.
- /
- /
Posizione: Personale infermieristico presso Quisisana, residenza per anziani Località: Modigliana (FC) Contatti: - Tel.
- 0546942904
Posizione: Personale infermieristico presso Sole Cooperativa Sociale Località: Padova (PD) Contatti: - Tel.
- 049-8808657
- solescarl@tiscali.it
Il sistema ECM a tutela della salute
Il sistema ECM è lo strumento per garantire la formazione continua finalizzata a migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali e a supportare i comportamenti dei professionisti sanitari, con l’obiettivo di assicurare efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza all’assistenza prestata dal Servizio Sanitario Nazionale in favore dei cittadini.
Destinatari della Formazione Continua devono essere tutti i professionisti sanitari che direttamente operano nell’ambito della tutela della salute individuale e collettiva. Il sistema ECM riguarda anche i liberi professionisti, che possono trovare in esso un metodo di formazione continua e uno strumento di attestazione della propria costante riqualificazione professionale.
Controlla la tua posizione ECM
Il Co.Ge.A.P.S ha attivato un Call Center per rispondere ai quesiti e dare supporto ai professionisti sanitari, sia per la compilazione del Dossier Formativo per il triennio 2014-2016, sia per fornire soluzioni ad eventuali quesiti sul funzionamento della banca dati del Consorzio o sul sistema ECM e sulla corrispondente normativa.
Il numero da comporre è 06 36000893; la linea è attiva dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 15.00.
Le informazioni relative al Call Center ed alle sue funzionalità sono reperibili anche sul sito istituzionale del Co.Ge.A.P.S. (http://www.cogeaps.it), a cui potrete eventualmente fare riferimento.
Formazione a distanza (FAD)
La Formazione a Distanza (FAD) è un importante strumento utilizzato per la formazione e per agevolare il processo di apprendimento in diversi settori.
Grazie alla rete e alle moderne tecnologie informatiche, la FAD consente di fruire di una serie di corsi di formazione, utili alla crescita professionale e all’aggiornamento, in una modalità completamente innovativa rispetto al classico corso che si svolge in aula.
Nella FAD, la conoscenza viene trasferita in maniera telematica, sfruttando le reti e l’informatica per consentire a ciascuno dei partecipanti di usufruire dei contenuti dei corsi senza vincoli di spazio e tempo.
L’innovazione rispetto alla modalità di formazione in aula è evidente: il discente non è più costretto a frequentare fisicamente l’aula, ma può decidere di collegarsi alle piattaforme e-learning per dedicarsi all’apprendimento e all’aggiornamento in qualunque momento della giornata e in qualunque luogo si trovi.
Questa particolare modalità di formazione si è rivelata nel tempo molto utile e la sua flessibilità è adottata spesso dalle aziende quanto dai professionisti, le prime per i corsi di formazione dei propri dipendenti, i secondi per i corsi di aggiornamento a cui sono obbligati a partecipare periodicamente come ad esempio su tutti i corsi per i crediti ECM del personale sanitario.
Diventare infermiere
Diventare infermiere: formazione di base e post-base. Il piano formativo è stato redatto in base ai risultati ottenuti da un questionario on-line inviato agli iscritti ad inizio anno. I risultati sono stati elaborati e su questi si è cercato di elaborare un piano formativo che andasse incontro alle esigenze degli infermieri intervistati col questionario.

Percorso formativo
“L’Infermiere è il professionista sanitario,iscritto all’Ordine delle Professioni Infermieristiche, che agisce in modo consapevole, autonomo e responsabile. È sostenuto da un insieme di valori e di saperi scientifici. Si pone come agente attivo nel contesto sociale a cui appartiene e in cui esercita,promuovendo la cultura del prendersi cura e della sicurezza.”
L’attuale percorso formativo per diventare infermieri e per proseguire gli studi - una volta conseguito il titolo che abilita all’esercizio professionale - si sviluppa secondo le disposizioni del decreto del ministero dell’Università del 3 novembre 1999, n. 509 e successivamente modificato dal Dm 22 ottobre 2004, n. 270. Esso è articolato in più livelli.
Laurea in Infermieristica (L) - Dm 19 febbraio 2009
Ha l’obiettivo di assicurare allo studente un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali (180 Cfu. 1 credito = 30 ore). E’ il titolo che abilita all’esercizio professionale (sostituisce i precedenti titoli di Infermiere professionale e di diploma universitario in Scienze infermieristiche). La durata accademicamente definita è di 3 anni.
Laurea magistrale (LM) - Dm 270/04 (ex Laurea specialistica in Scienze infermieristiche (LS) - Dm 8 gennaio 2009)
Ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata complessità (120 Cfu). La durata è di 2 anni.
Master di primo livello
Corso di approfondimento scientifico e alta formazione permanente e ricorrente in ambiti specifici (area critica, geriatria, pediatria, salute mentale, sanità pubblica, management infermieristico ecc.), successivo al conseguimento della laurea in Infermieristica (60 Cfu).
Master di secondo livello
Corsi di approfondimento scientifico e alta formazione permanente e ricorrente in ambiti specifici, successivo al conseguimento della laurea specialistica (60 Cfu).
Dottorato di ricerca (DS)
Fornisce le competenze necessarie per esercitare, presso Università, enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca e di alta qualificazione.
Chi ha accesso al percorso formativo post laurea di base?
Hanno accesso alla formazione post base gli infermieri in possesso della laurea in Infermieristica rilasciata ai sensi della normativa vigente e tutti gli altri infermieri con equipollenza dei titoli (ovviamente in possesso del titolo di scuola secondaria superiore) in base all’art. 4 della legge n. 42 del 1999 e all’art.1 comma 10 della legge n. 1 del 2002.
I precedenti diplomi conseguiti in ottemperanza a precise direttive europee (Accordo di Strasburgo del 1967: 4600 ore di formazione) consentono di esercitare la professione infermieristica in tutta l’Unione Europea.
Tesi
Le tesi sono elaborati che concludono un percorso di studi. Devono essere considerate una risorsa per tutta la comunità dei professionisti.
Talvolta arricchiscono incrementando le conoscenze attingendo dalle ultime innovazioni, altre volte aggiungono valore alla relazione di cura andando a sottolineare competenze relazionali ed umane imprescindibili dall’essere infermiere. Alcune sondano la letteratura alla ricerca di evidenze applicabili al contesto organizzativo locale, altre trattano la deontologia, la legislazione o sono alla ricerca di un modello appropriato e cosi via.
L’OPI di Forlì-Cesena, certo dell’enorme potenzialità di questi elaborati, il 9 Febbraio ha dedicato una giornata ai neo-iscritti per la presentazione delle loro tesi alla comunità dei professionisti. Ha poi premiato i tre elaborati che si sono distinti per originalità e innovazione.
Ricerca
L’Ebn (Evidence based nursing) permette di ottimizzare il processo di decision-making assistenziale da parte degli infermieri, che sono chiamati a prendere decisioni clinico-assistenziali in risposta ai bisogni della popolazione di riferimento, sia essa nel territorio o in ambito ospedaliero.
In letteratura la definizione di Evidence Based Nursing (EBN) è definita come: un processo per mezzo del quale gli infermieri assumono le decisioni cliniche utilizzando le migliori ricerche disponibili, la loro esperienza clinica e le preferenze del paziente, all’interno di un determinato contesto di risorse disponibili. (DiCenso A, Cullum N, Ciliska D. Implementing evidence based nursing: some misconceptions [Editorial].
L’Evidence Based Nursing agevola i processi decisionali fornendo al professionista infermiere conoscenze scientifiche dimostrate e accertate (quando non si tratti di argomenti di area grigia, ovvero ancora privi di letteratura certa); stimola l’infermiere a trasformare i dubbi in quesiti clinici rilevanti; favorisce la verifica periodica di revisioni sistematiche e linee guida in base a studi empirici qualitativi e quantitativi; aiuta l’infermiere a reperire, organizzare e verificare risultati scientifici, utilizzandoli per il miglioramento continuo dell’assistenza erogata.
La strategia dell’Evidence Based Nursing
Ad innescare il metodo EBN è e deve essere il pensiero critico. Preso questo come assunto di partenza, il contributo dell’Evidence Based Nursing ai processi di miglioramento dell’assistenza passa attraverso 6 fasi di processo:
- definizione del problema: riflettendo sul problema riscontrato nella pratica si identificano le aree di incertezza.
- conversione in quesiti clinici ben definiti (sistema PICO: Paziente, Intervento, Confronto, Outcome) delle aree di incertezza riscontrate, tenendo anche in considerazione l’eventualità che il problema possa essere di tipo interdisciplinare e multiprofessionale.
- ricerca della letteratura: tramite le banche dati si procede con la ricerca di lavori scientifici in base alla gerarchia delle evidenze;
- valutazione critica della letteratura: si valutano gli studi reperiti, in particolar modo tenendo conto di qualità metodologica, consistenza, precisione dei risultati.
- integrazione nella pratica clinica: si procede con l’integrazione tra le nuove conoscenze scientifiche apprese, le esperienze proprie, quelle dei gruppi professionali, le esigenze/preferenze dei pazienti e il particolare contesto organizzativo.
- rivalutazione: si procede alla rivalutazione continua della performance assistenziale.
Di seguito riportiamo I principali motori di ricerca che maggiormente vengono utilizzati per la ricerca delle evidenze in letteratura: